- trentuno
- tren·tù·noagg.num.card.inv., s.m.inv. CO1. agg.num.card.inv., che è pari a tre decine e un'unità (nella numerazione araba rappresentato con 31, in quella romana con XXXI): una cena con trentuno invitati | con sost. sottinteso: i primi trentuno della lista2. agg.num.card.inv., posposto al sost. con valore di num.ord., trentunesimo: nota trentuno, articolo trentuno del codice della strada | con sost. sottinteso: la sede si trova al trentuno di piazza Castello3. s.m.inv., numero pari a trenta più uno: il trentuno è un numero primo | il segno che rappresenta tale numero4. s.m.inv., il trentunesimo giorno del mese: devo partire il trentuno | in loc.pragm.: hai fatto trenta, fai trentuno, per indicare l'opportunità di terminare qcs. che si è già quasi portato a conclusione | il trentunesimo anno di un secolo: suo zio è del trentuno5. s.m.inv. OB LE deretano\DATA: 1520.ETIMO: comp. di trenta e uno.POLIREMATICHE:trentuno reale: loc.s.m. TS giochi
Dizionario Italiano.